Dimitri Mattu
VIOLA

Si è formato sotto la guida di Piero Farulli, violista del celebre Quartetto Italiano. Su invito del suo maestro, inizia giovanissimo la carriera didattica come docente di viola presso la Scuola di Musica di Fiesole. Per circa un ventennio collabora stabilmente con l’Orchestra della Toscana, orchestra nella quale coprirà anche ruoli di prima viola e viola solista, affrontando un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca, sotto la guida di direttori quali Roger Norrington, Renè Clemencic, Frans Brüggen, fino alla musica del ‘900 e contemporanea sotto la direzione di Rudolf Barshai, Lev Markiz, Mario Gusella, Gianluigi Gelmetti, Bruno Bartoletti, Gianandrea Gavazzeni, Hans Graf. Con la stessa orchestra sono state di particolare rilevanza le collaborazioni con Luciano Berio, come la tournée conclusa con un concerto al "Teatro Alla Scala" di Milano con musiche dello stesso Berio, dirette dal compositore. Parallelamente all’orchestra ha inoltre svolto un’intensa attività col complesso cameristico "I Solisti dell’ORT" suonando la viola e la viola d’amore e partecipando a prestigiose stagioni e festival come le Serate Musicali di Milano, il Festival di Spoleto, Umbria Jazz. Ha collaborato come prima viola con l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l'Orchestra dell'Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari e l’Orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago. Con queste formazioni ha preso parte a numerose tournée in Italia, Francia, Spagna, Austria, Germania, Argentina, Brasile, Cina, Giappone esibendosi in importanti teatri e sale da concerto tra cui il "Teatro alla Scala" di Milano, l’Auditorium di Santa Cecilia, l’Auditorium della RAI di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro comunale di Firenze, la Musikhalle di Amburgo, la Grosser Saal di Salisburgo, la Philarmonie am Gasteig di Monaco. Attualmente e’ titolare di una cattedra di viola al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.
Affianca all’attività didattica un’intensa attività cameristica in diverse formazioni collaborando tra gli altri con Thomas Christian, Fabrice Pierre, Franco Petracchi, Andrey Baranov, Danilo Rossi, Louis Lortie, Klaidi Sahatçi, Simonide Braconi, Vincenzo Mariozzi, Massimo Polidori, in particolare in duo con la pianista Angela Oliviero, con la quale ha effettuato tournée in Italia, Spagna, Germania, Austria, Inghilterra, Scozia e Cina. Insieme hanno inciso per “Inviolata Recording” un CD con musiche di Mendelssohn, Schubert e Schumann, distribuito da Stradivarius. Ha collaborato con diversi gruppi cameristici tra cui l’Orchestra da Camera di Bologna con la quale ha effettuato registrazioni televisive per la RAI, l’Ensemble Harmoiemusik col quale, in veste di solista, ha partecipato a incisioni di musiche del ‘900 per la Edipan. Ha partecipato a prestigiose stagioni di musica da camera come l’Estate Fiesolana, il Festival di Camogli, i concerti della Sala Bossi di Bologna, Sala Verdi di Milano, la stagione di musica da camera dell’ Istituto Italiano di Cultura a Buenos Aires ecc. Ha partecipato a numerose incisioni per case discografiche come Europa, Frequenz, Arts, Edipan, Bongiovanni, Dynamic, Emi e televisive e radiofoniche per la RAI. Frequenti anche le collaborazioni con importanti jazzisti tra i quali Lawrence D. Butch Morris, Richard Galliano, Paolo Fresu, Stefano Bollani. Tiene regolarmente masterclass di viola e musica da camera in Italia e all’estero. È spesso invitato in giurie di concorsi nazionali e internazionali. Suona una viola Francesco Bissolotti del 1995